L’esame di diagnostica per immagini, viene effettuato attraverso il sistema digitale computerizzato. La novità introdotta da tale sistema di effettuazione degli esami, consiste essenzialmente nella possibilità di immagazzinare informaticamente le immagini che il sistema stesso produce. Da un punto di vista “operativo” è possibile, prima di effettuare la stampa, verificarne la bontà e la chiarezza; e, eventualmente, modificare alcuni parametri. La qualità della radiografia è pertanto sempre garantita.
Non vi è alcun rischio di dover ricontattare il paziente per lastre non conformi.1. digiuno da 5 (cinque) ore
2. evitare legumi, latticini e verdure nei 3 (tre) giorni precedenti l’esame
3. assumere in questi giorni, 2 (due) compresse di assorbenti di gas intestinale (silisan) prima dei pasti.
1. evitare legumi, latticini e verdure nei 3 (tre) giorni precedenti l’esame.
2. digiuno da 5 (cinque) ore
1. vescica piena (bere circa un litro d’acqua un’ora prima dell’esame)
Ecografia mammaria, tiroidea, scrotale, paratiroidea,cardiaca, ostetrica (oltre il ll mese)nessuna preparazione
Esami di laboratorio: Azotemia, Glicemia, Quadro proteico, Creatinina, Emocromo con formula, Immunofissazione, Got, Gpt, Elettrocardiogramma
Digiuno da almeno 8 (otto) ore
Per i pazienti allergici effettuare la seguente preparazione nei 3 (tre) antecedente l’esame:
zirtec compresse da 10 mg 1 capsula la sera x 3 gg
zantac 300 mg o ranidil 1 cp la sera x 3 gg
bentelan 1 mg 1 cp mattina e sera x 3 gg
Esami di laboratorio: Azotemia, Glicemia, Quadro proteico, Creatinina, Emocromo con formula, Got, Gpt, Elettrocardiogramma
Digiuno da almeno 8 (otto) ore
Per i pazienti allergici effettuare la seguente preparazione nei 3 (tre) antecedente l’esame:
zirtec compresse da 10 mg 1 capsula la sera x 3 gg
zantac 300 mg o ranidil 1 cp la sera x 3 gg
bentelan 1 mg 1 cp mattina e sera x 3 gg
I pazienti possono essere sottoposti all'esame RM solo previa esclusione di ogni possibile controindicazione all'esame RM e compilazione dell'apposito "questionario anamnestico" e "modulo di consenso informato".
Per effettuare l'esame RM è necessario:
(1) togliere eventuale trucco per il viso e lacca per capelli,
(2) depositare nello spogliatoio o negli appositi armadietti ogni oggetto metallico,ferromagnetico o di supporto magnetico (telefoni cellulari, monete, orologi, chiavi, orecchini, spille, gioielli, fermagli per capelli, tessere magnetiche, carte di credito, etc),
(3) togliere eventuali protesi dentarie e apparecchi per l'udito
(4) togliere lenti a contatto o occhiali
(5) spogliarsi ed indossare l'apposito camice monouso fornito dal personale di servizio
(6) utilizzare la cuffia o gli appositi tappi auricolari forniti
Dr. Vitaliano FERRONE