Poliambulatorio Sanitas

via delle medaglie olimpiche
85100, Potenza (PZ)
Tel. 0971.445828 - 0971.45423
orari di apertura:
lunedi-venerdi: 7.30 alle 18.00
sabato: 8.00 alle 12.00

I servizi e le informazioni

I nostri servizi

Informazioni agli utenti

Prelievo di sangue

Prelievo di sangue venoso

Non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo. Osservare un digiuno di 8-12 ore prima del prelievo (10-12 ore in caso debbano essere valutati parametri come colesterolo e trigliceridi), astenendosi dal prendere anche caffè, thè, latte o altre bevande, fatta eccezione per l'acqua naturale

Evitare di sostenere sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo.

Non assumere alcool nelle 12 ore precedenti il prelievo.

Si consiglia di sospendere l’assunzione di medicinali perché i principi attivi di alcuni possono alterare i risultati analitici, ad eccezione di prescrizione obbligatoria del medico o assoluta necessità; nei casi suddetti segnalare il tipo di farmaco assunto.

Evitare l'eccessivo digiuno, oltre 24 ore, per la conseguente alterazione di alcuni importanti risultati.

Per le donne: segnalare lo stato mestruale.

Prelievo post-prandiale

Quando viene richiesto un prelievo post-prandiale, dopo aver effettuato quello basale a digiuno al mattino, si consiglia di eseguire questo prelievo 2 ore dopo la fine di un pasto completo.

Pulsatilità spontanea

E’ possibile ricevere una richiesta di esame per più volte a tempi diversi (ad es. la Prolattina a 0’-15’-30’). Questa si effettua con prelievi distanziati nel tempo mediante ago cannula a permanenza in modo che il paziente non subisca stress da prelievo; tra i vari prelievi si mantiene pervia la vena con soluzione fisiologica per favorire i successivi prelievi.

Prelievo dopo sforzo

Dopo un prelievo basale, il paziente deve eseguire un esercizio fisico intenso per almeno 10 minuti (es. salita e discesa di una scala) e deve ripetere il prelievo subito dopo. Per alcuni esami si consiglia di eseguire un terzo prelievo a distanza di 15 minuti dalla fine dello sforzo fisico per valutare al meglio la funzionalità dell’esame.

Curva da carico di glucosio

Si acquisisce il consenso informato del paziente. Si effettua un prelievo basale se non esistono controindicazioni si somministra al paziente glucosio per o pari a 0,5-1 g/Kg peso corporeo (esistono soluzioni già standardizzate da 75 g ) da consumare in 5 minuti. Si effettuano i successivi prelievi ai tempi di +30’,+60’,+90’,+120’,+150’ dalla somministrazione dello zucchero e si valuta il livello del glucosio ematico ai vari tempi. Il paziente pertanto deve rimanere in laboratorio per circa 2 ore

RACCOLTA URINE

top
Urine con sedimento

Condizioni preliminari:

E’ preferibile raccogliere le prime urine del mattino dopo il risveglio, salvo diverse indicazioni del medico curante. Le urine vanno messe in un adeguato contenitore monouso. Per eseguire un corretto esame delle urine è necessario raccogliere una quantità pari ad almeno 10 ml.

Modalità di conservazione e consegna
Cercare di consegnare le urine in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta e scrivere nome e cognome sul contenitore.

Urinocoltura

Condizioni preliminari
Comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche (es. terapia antibiotica) che potrebbero interferire sull’esito dell’esame. La raccolta deve essere effettuata sulle prime urine del mattino in un contenitore sterile a bocca larga. Si suggerisce un accurato lavaggio dei genitali esterni prima della raccolta con acqua e sapone neutro senza utilizzare soluzioni disinfettanti.

Modalità di esecuzione
Scartare il primo getto d’urina,che serve a pulire l’ultimo tratto delle vie urinarie. Raccogliere l’urina seguente nel contenitore sterile facendo attenzione di non toccarlo nelle parti interne e sui bordi. La quantità minima è pari ad almeno 10 ml.

Modalità di conservazione e consegna
Cercare di consegnare le urine in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta e scrivere nome e cognome sul contenitore. Per la raccolta delle urine nei bambini della prima infanzia, si consiglia di utilizzare il sacchetto di plastica adesivo (prodotto farmaceutico). Consegnare i campioni in laboratorio prima possibile.

Raccolta urine 24 ore (Bence Jones, Clearance, microalbuminuria, Proteinuria 24h)

Condizioni preliminari
E’ preferibile cominciare la raccolta al risveglio.

Modalità di esecuzione
Al risveglio scartare le urine in modo da svuotare completamente la vescica. Annotare l'orario. Da quel momento raccogliere le urine ogni volta che si ha lo stimolo, in un apposito contenitore, fino all'orario definito, quando si raccoglierà l'ultimo campione.

Modalità di conservazione e consegna
Durante la raccolta il contenitore, di volume adeguato, va tappato e conservato in luogo fresco.

RACCOLTA DELLE FECI

top
Feci - chimico-fisico

Condizioni preliminari
Seguire la dieta abituale. Per la ricerca del sangue occulto non è più necessario seguire una dieta particolare, poiché l’emoglobina testata, essendo di origine umana, non risente di interferenze legate all’assunzione di proteine.

Modalità di esecuzione
Raccogliere il campione in un contenitore adeguato di una quantità di feci da non superare la metà del contenitore.

Modalità di conservazione e consegna
Conservare in un luogo fresco. E’ necessario consegnare il campione al più presto dalla raccolta, scrivere nome e cognome sul contenitore.

Feci - esame parassitologico, coprocoltura e rotavirus

Condizioni preliminari
Comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche e seguire la dieta abituale. La semplice richiesta di coprocoltura e/o rotavirus è diretta solo per la ricerca di batteri enterici e virus.

Modalità di esecuzione
Raccogliere il campione in un contenitore adeguato di una quantità di feci da non superare la metà del contenitore.

Modalità di conservazione e consegna
Conservare in un luogo fresco. Cercare di consegnare il campione in un tempo massimo di 2 ore dalla raccolta, scrivere nome e cognome sul contenitore. Un singolo esame può non essere dirimente, per cui si consiglia di eseguire l’esame per tre volte in tre giorni diversi.

TAMPONI

top
Tampone faringeo

Condizioni preliminari
Al mattino, presentarsi in laboratorio a digiuno e comunicare all’accettazione eventuali terapie farmacologiche. Riferire il problema diagnostico all’operatore in modo da consentire un efficace modalità di raccolta. Di routine vengono ricercati lo Streptococco β emolitico di gruppo A, batteri gram -, stafilococchi e miceti. Ricerche batteriologiche da lesioni del cavo orale non trovano indicazione per l’elevata presenza di popolazione batterica polimicrobica residente in questa sede.

Modalità di esecuzione
L’operatore usa l’abbassalingua sterile ed applica il tampone direttamente sulla sede interessata da analizzare evitando il contatto con la lingua, velo palatino e arcate dentarie.

Modalità di conservazione e consegna
Dopo la raccolta, riporre il tampone nell’astuccio specifico, inserendolo nel terreno di trasporto che consente di conservare il prelievo per alcune ore a temperatura ambiente. Compilare con nome e cognome del paziente e definire con “tampone faringeo” l’etichetta apposta sulla custodia.

RACCOLTA LIQUIDO SEMINALE

top
Esame colturale

Condizioni preliminari
Il liquido seminale deve essere raccolto in un contenitore sterile a bocca larga e va effettuata a casa o in laboratorio.

Modalità di esecuzione
Dopo aver lavato la regione genitale con acqua e sapone neutro, raccogliere nel contenitore il liquido seminale tramite masturbazione.

Modalità di conservazione e consegna
Scrivere nome e cognome sull’etichetta apposta sul contenitore e consegnare la raccolta al laboratorio nel più breve tempo possibile. Il campione va conservato a 37° C fino all’esecuzione dell’esame.

top

Le analisi

Direttore Responsabile

Dr. Vincenzo BENINCASA

Lo staff

Quirino MANSI
Domenico PIETRAPERTOSA
Giuseppe Enea DE PIANO
Rocco TORTORA
Filomena SPERA
© 2017 All rights reserved Copyright Poliambulatorio Sanitas - Scarica la Nostra Carta dei Servizi